Usiamo i cookies per darti un'esperienza pratica e senza soluzione di continuità sul nostro sito. Continuando a navigare in questo sito, concordi con la nostra politica sui cookie.

smaltimento
rifiuti

  • Servizi su misura
  • Smaltimento rifiuti

Dalla bonifica allo smaltimento:
trasformare i rifiuti di amianto
in sicurezza.

 

Lo smaltimento dei rifiuti provenienti dalla bonifica dell'amianto è essenziale per proteggere la salute pubblica e l'ambiente. Questi rifiuti vengono suddivisi in due categorie principali: pericolosi e non pericolosi, a seconda della loro composizione e del rischio che presentano.

Rifiuti pericolosi

I rifiuti pericolosi da amianto includono materiali che, a causa della loro composizione e stato, presentano rischi significativi per la salute e l'ambiente. Questi materiali possono essere friabili, come l'amianto spruzzato o i pannelli isolanti, e tendono a rilasciare fibre di amianto nell'aria. La gestione di questi rifiuti richiede precauzioni speciali:

  1. Contenimento e imballaggio: i rifiuti pericolosi devono essere imballati in big bag o contenitori sigillati, progettati per prevenire la dispersione di fibre.
  2. Trasporto: deve essere effettuato da aziende specializzate, in conformità con le normative per i materiali pericolosi, per evitare contaminazioni durante il trasferimento.
  3. Smaltimento: il loro smaltimento avviene presso impianti autorizzati e specializzati, che dispongono di tecnologie specifiche per trattare e neutralizzare i rischi associati all'amianto.

Rifiuti non pericolosi

I rifiuti non pericolosi derivanti dalla bonifica dell'amianto comprendono materiali come legno, vetro e metallo, che non presentano un rischio elevato di dispersione di fibre di amianto. Sebbene questi materiali siano meno problematici, è essenziale trattarli con attenzione. Durante la fase di bonifica, è fondamentale imballare e trasportare questi materiali in modo sicuro per evitare danni e contaminazioni. Gli imballaggi devono garantire che i materiali non subiscano rotture o dispersioni durante il viaggio.

Per quanto riguarda lo smaltimento, i rifiuti non pericolosi possono essere destinati a discariche autorizzate per rifiuti non pericolosi o, se appropriato, avviati al riciclo, conformemente alle normative locali. Questo processo non solo facilita una gestione efficiente dei materiali, ma contribuisce anche alla sostenibilità ambientale, riducendo l’impatto complessivo delle operazioni di bonifica.

 
 
   

Smaltimento responsabile dell’amianto, sicurezza e sostenibilità.

Ecco dove vanno,
ecco come li gestiamo.

 

I rifiuti di amianto possono essere conferiti solo in discariche per rifiuti pericolosi, dotate di celle specifiche, oppure in discariche per rifiuti non pericolosi, con celle dedicate. I materiali contenenti amianto, inclusi quelli classificati con il codice CER 170605*, devono essere trattati attraverso specifici processi come stabilizzazione, solidificazione, incapsulamento o modifica della struttura, per contenere il rischio di contaminazione.

bonifica amianto friabile

Come verificare
la presenza di
amianto?

Per essere certi della presenza di amianto, è necessario effettuare un'analisi di laboratorio su un campione di materiale sospetto. Solo attraverso test specifici è possibile confermare se un manufatto contiene amianto o meno.

RICHIEDI UN PREVENTIVO