Usiamo i cookies per darti un'esperienza pratica e senza soluzione di continuità sul nostro sito. Continuando a navigare in questo sito, concordi con la nostra politica sui cookie.

soluzioni per
la bonifica
di siti contaminati

  • Bonifica Amianto
  • Bonifica ambientale di siti contaminati

Soluzioni efficaci
per la bonifica dei
siti contaminati:
un futuro più sano.

 

La bonifica ambientale dei siti contaminati è un passo fondamentale verso un ambiente più sano e sostenibile. Intervenire sui terreni contaminati non solo protegge la salute umana, ma ripristina anche l’equilibrio degli ecosistemi danneggiati da anni di attività industriale.

Questi interventi vanno oltre la semplice risoluzione di problemi ambientali esistenti: rappresentano un investimento cruciale per prevenire danni futuri e favorire uno sviluppo più consapevole e rispettoso della natura. Ekmar, attraverso le sue operazioni di bonifica, si impegna a riscrivere il rapporto tra uomo e ambiente, puntando a un futuro dove progresso tecnologico e salvaguardia del pianeta procedano insieme.

 
 
   

Priorità alla sicurezza!

Durante tutte le fasi di bonifica Ekmar garantisce la protezione di ambiente e persone utilizzando big bags omologati ONU per lo smaltimento dell’amianto. Questi sacchi contengono in modo sicuro e impermeabile ogni tipo di materiale contaminato e potenzialmente dannoso per la salute.

Nessuna emissione di polveri, zero rischio di contaminazione: quando si tratta di bonificare amianto e gestire rifiuti pericolosi, non sono ammessi errori.

Ancora una volta, per una soluzione affidabile e definitiva, la risposta è Ekmar.

 
 

SUPPORTO

VUOI SAPERNE DI PIU?
SIAMO QUI PER TE.
RICHIEDI UNA CONSULENZA

 

Ekmar promuove
la sostenibilità
del territorio!

 

Nel portfolio di Ekmar figurano numerosi progetti di bonifica e messa in sicurezza di terreni contaminati, realizzati attraverso tecniche avanzate come la bonifica dell’amianto e il capping. Questi interventi sono progettati per garantire la protezione dell'ambiente e la sicurezza pubblica, rispondendo alle sfide poste da siti contaminati. Per ciascun progetto, il nostro team di esperti utilizza una combinazione di materiali e tecniche altamente specializzati per garantire risultati duraturi e affidabili. Un esempio di metodologia impiegata include:

  1. Strato di separazione: viene posizionato un sottile strato di feltro in tessuto non tessuto (TNT), che funge da barriera per prevenire la miscela dei materiali sottostanti e proteggere l’ambiente circostante dalle contaminazioni.
  2. Strato di argilla: sopra il feltro, viene applicato uno strato di argilla compatta. Questo strato ha la funzione di isolare e contenere le sostanze contaminanti, limitando la loro diffusione nel suolo e nelle acque sotterranee. La scelta dell’argilla garantisce anche una barriera efficace contro l'umidità.
  3. Copertura finale con terreno vegetale: infine, viene applicata una copertura di terreno vegetale, che non solo restituisce un aspetto naturale all'area, ma favorisce anche la crescita di vegetazione che contribuisce alla stabilizzazione del sito e alla riduzione dell'erosione.

Ogni fase del progetto richiede una precisione elevata e competenze specializzate per assicurare la durabilità e la resistenza della soluzione di bonifica. La nostra esperienza e l’utilizzo di materiali di alta qualità ci permettono di riqualificare completamente aree di grande estensione, garantendo la sicurezza e il benessere ambientale a lungo termine.

bonifica amianto friabile

Come verificare
la presenza di
amianto?

Per essere certi della presenza di amianto, è necessario effettuare un'analisi di laboratorio su un campione di materiale sospetto. Solo attraverso test specifici è possibile confermare se un manufatto contiene amianto o meno.

RICHIEDI UN PREVENTIVO