Usiamo i cookies per darti un'esperienza pratica e senza soluzione di continuità sul nostro sito. Continuando a navigare in questo sito, concordi con la nostra politica sui cookie.

Sito industriale

Bonificato amianto ex terreno industriale "Marsoni"

Sito industriale

Dalla contaminazione alla rinascita: la trasformazione “verde” di un sito industriale.

EKMAR ha condotto un ampio intervento di bonifica presso l'ex terreno industriale Marsoni, un sito che per anni aveva ospitato attività produttive, lasciando significativi residui di materiali contenenti amianto. L'intervento si è sviluppato in diverse fasi, con una gestione rigorosa e in linea con le normative ambientali.

Analisi e pianificazione

L'operazione è iniziata con un'attenta analisi del terreno, identificando le aree contaminate e la quantità di amianto presente. Sulla base di questi dati, EKMAR ha sviluppato un piano di bonifica su misura, approvato dalle autorità competenti.

Messa in sicurezza del sito

L'area è stata isolata con barriere di contenimento e sono stati predisposti sistemi di monitoraggio per evitare la dispersione di fibre di amianto durante le operazioni di bonifica, garantendo sicurezza per i lavoratori e per l’ambiente circostante.

Rimozione dell'amianto

EKMAR ha bonificato circa 2.000 mc di terreno contaminato da amianto, equivalente a circa 3.000 tonnellate. I materiali contenenti amianto, tra cui lastre e residui isolanti, sono stati rimossi con tecniche specializzate per minimizzare i rischi.

Smaltimento

I materiali bonificati sono stati sigillati e trasportati in discariche autorizzate, seguendo tutte le normative in materia di gestione dei rifiuti pericolosi. Ogni fase del trasporto e smaltimento è stata monitorata con attenzione per garantire la sicurezza.

Capping

Per la messa in sicurezza definitiva del terreno, EKMAR ha realizzato un intervento di capping su un'area di circa 11.000 mq. Il capping è stato eseguito seguendo questi passaggi:

 

  1. Applicazione di uno strato di separazione con feltro tessuto non tessuto.
  2. Successiva posa di uno strato di argilla compattato, spesso 20 cm (circa 3.000 mc di argilla impiegati).
  3. Copertura finale con uno strato di 50 cm di terreno vegetale (circa 6.000 mc di terreno), per proteggere e sigillare il sito.
  4. Formazione del manto erboso mediante idrosemina, su una superficie di 11.000 mq, utilizzando un bio-composto distribuito sul terreno per garantire una ricrescita stabile della vegetazione.

Verifica e certificazione

Una volta completati i lavori, il sito è stato sottoposto a controlli e analisi finali per verificare la completa bonifica. Il capping è stato certificato conforme agli standard di sicurezza ambientale, assicurando che il sito fosse sicuro e privo di rischi futuri.

Grazie a questo intervento complesso, EKMAR ha garantito la bonifica e messa in sicurezza dell'ex terreno industriale Marsoni, restituendo l'area a condizioni ambientali ottimali e sicure.