Usiamo i cookies per darti un'esperienza pratica e senza soluzione di continuità sul nostro sito. Continuando a navigare in questo sito, concordi con la nostra politica sui cookie.

Sito industriale

Bonifica amianto ex distilleria “Alceste”

Sito industriale

Amianto e sicurezza: la soluzione completa di Ekmar

EKMAR ha condotto un complesso intervento di bonifica per la rimozione e gestione sicura di materiali contenenti amianto, sia sparsi al suolo che integrati nelle coperture in cemento amianto (eternit). L'attività si è svolta in piena conformità alle normative vigenti, garantendo la sicurezza degli operatori e la corretta gestione dei rifiuti pericolosi. Queste le diverse fasi dell’operazione di bonifica:

Raccolta materiale contenente amianto sparso al suolo

In questa prima fase, EKMAR ha identificato le aree di intervento per la raccolta e la scarifica del suolo, avviando la bonifica tramite l'inertizzazione del materiale contaminato con Blocker D, un liquido incapsulante applicato mediante pompe air-less. Il materiale raccolto è stato subito confezionato in big bags omologati per il trasporto sicuro di amianto. Dopo la raccolta, è stato scarificato uno strato di circa 10 cm di terreno, rimuovendo frammenti nascosti sotto la superficie. Anche il terreno rimosso è stato confezionato in big bags omologati.

Rimozione di coperture in cemento amianto (Eternit)

EKMAR ha proceduto all’individuazione delle aree da bonificare e alla rimozione delle lastre in eternit, operando sia dall'interno dei fabbricati (quando possibile) sia dall'esterno, tramite piattaforme elevatrici. Le lastre sono state preventivamente imbibite con incapsulante Blocker, applicato con una pompa air-less per evitare il rilascio di fibre durante la movimentazione.

Imbibizione e protezione delle Lastre

Per prevenire la dispersione di fibre, le lastre sono state trattate con Blocker, che forma uno strato impermeabile di colore blu, utile anche per verificare visivamente l'applicazione uniforme. La bagnatura è stata eseguita utilizzando piattaforme aeree, con macchinari certificati e operatori formati, assicurando la massima sicurezza nelle operazioni in quota.

Rimozione delle lastre

EKMAR ha rimosso con attenzione i sistemi di fissaggio senza utilizzare strumenti demolitori per evitare la rottura delle lastre. Le lastre sono state calate a terra con piattaforme elevatrici e pallettizzate. Durante l'impilamento, per evitare il rilascio di fibre, sono state nuovamente irrorate con incapsulante.

Pulizia dei canali di gronda

I canali di gronda sono stati ispezionati e puliti da accumuli di materiale contenente amianto. I detriti, umidificati con liquido incapsulante, sono stati raccolti e sigillati in sacchi in polietilene, pronti per lo smaltimento sicuro.

Decontaminazione del personale

Per evitare il rischio di inalazione di fibre di amianto, il personale coinvolto nelle operazioni è stato sottoposto a procedure di decontaminazione. Gli operatori hanno utilizzato un aspiratore a filtri HEPA per la pulizia degli indumenti, dismettendo poi le tute in contenitori chiusi per lo smaltimento.

Monitoraggio ambientale

Durante l’intero intervento, EKMAR ha eseguito un monitoraggio ambientale tramite campionamenti giornalieri in prossimità dei punti di intervento e direttamente sugli operatori, in collaborazione con laboratori accreditati. Questo ha garantito un controllo costante sulla qualità dell’aria e la sicurezza dell’ambiente circostante.

Grazie alla gestione rigorosa e sicura delle operazioni, EKMAR ha completato con successo la bonifica e rimozione di materiali contenenti amianto, garantendo un ambiente privo di rischi per la salute e conforme alle normative in vigore. L’efficienza e la sicurezza sono stati i principi cardine che hanno guidato tutte le fasi dell’intervento.